Nonostante il FuoriSalone sia arrivato al 20° anno d’età, non esiste ancora – a mio parere – una valida guida on-line che riesca ad orientare i visitatori verso gli eventi più interessanti. Nella migliore delle ipotesi sono solo un freddo elenco di eventi. Dopo aver comprato e consultato tutto il consultabile vi offro il mio personalissimo elenco di eventi imperdibili. E buon FuoriSalone!
I classici
TRIENNALE
Viale Alemagna 6 (mappa)
Vale sempre una visita la Triennale di Milano. Nel giardino potete gustare un Camparitivo nel nuovo bar Campari progettato da Matteo Ragni. Oltre alle mostre allestite appositamente per il FuoriSalone potete visitare il Museo del Design nella coloratissima reinterpretazione di Alessandro Mendini e la mostra Roy Lichtensein – Meditation on art, una retrospettiva sulle opere del maestro pop art, con un’esposizione di oltre 100 opere.
Dal 14 al 19 aprile – 10/22
TRIENNALE BOVISA
Via Lambruschini 31 (mappa)
Triennale Bovisa quest’anno ospita il Compasso di Latta, un concorso, una mostra, una serie di workshop che pongono l’accento sul bisogno rinnovato di invenzioni nel settore artigianale delle piccolissime serie, delle micro realtà produttive con chiara finalità sociale, a volte anche alternative. Inoltre sempre in Triennale Bovisa trovate SOS Design dove oggetti di design vengono venduti a prezzi equi e il cui ricavato viene devoluto ad associazioni benefiche.
Dal 14 al 19 aprile – 10/22
THINK TANK
c/o Università Statale, Via Festa del Perdono (mappa)
Da qualche anno (credo siano 4 o forse 5) i cortili dell’Università Statale ospitano le creazioni di architetti e designer, chiamati ogni anno ad interpretate un tema diverso. Le imponenti installazioni popolano il meraviglioso cortile rinascimentale del Filarete in un magnifico gioco di luci e forme per un esperienza sensoriale unica. E’consigliabile la visita di sera per poter apprezzare i giochi di luce.
Dal 13 al 18 aprile – 9/24
Dal 19 al 25 aprile – 9/20
Le zone
ZONA TORTONA
Zona Tortona vale senza dubbio una visita. Entrate dovunque vedete una bandierina di ‘Interni’ e non rimarrete delusi. In particolare vi consiglio di non perdere: il Nhow Hotel, via Tortona 35, albergo di tendenza con arredi di design, già bellissimo senza le installazioni del FuoriSalone che sembra creato appositamente per ospitare questi eventi; lo spazio Philips, via Bugatti 7, che ospita il ristornate D’O di Davide Oldani; la Fondazione Arnaldo Pomodoro, via Solari 35, dove su una panca lunga 100 metri potrete assistere ad installazioni musicali di ogni genere; Swarowski Cristal Palace, via Savona 56, 5 stanze allestite da 5 designer ispirate a palazzi come Versailles o il Palazzo d’Inverno. E se siete affamati e volete fermarvi per un pranzo o una cena vi consiglio il ristorante Home, via Tortona 12, un ambiente accogliente all’interno di un cortile arredato in perfetto stile design.
BRERA DESIGN DISTRICT
C’è un’altra zona a Milano che vorrebbe strappare alla Zona Tortona il ruolo di cittadella del design. E’ la zona di Brera che da quest anno ha una propria guida e un proprio sito web. Da non perdere Valcucine da sempre all’avanguardia che presenta cucine ecologiche altamente innovative e Appartamento Lago, non un freddo showroom, ma un vero e proprio appartamento dove lo staff di Lago vivrà realmente per questi giorni del FuoriSalone.L’appartamento è aperto a chiunque voglia passare di lì. Basta citofonare e vi apriranno.
I PARTY
TRIENNALE
Design Week Party
dj set con Alessio Bertalot
Mercoledì 14 aprile- 19/24
PHILIPS
c/o Spazio Galvanoteca Bugatti
via Bugatti 7
Venerdì 16 aprile- 22/24
DUTCH INVERTUALS
c/o Verger
Via Varese 1
Sabato 17 aprile – 20/24
ESTERNI CLOSING PARTY
c/o Hangar Bicocca – Via Chiese 2
Sabato 17 aprile – 20/5
Eventi speciali
OSPITI INASPETTATI presentata dal museo Bagatti Valsecchi, dalla casa Boschi di Stefano, dalla villa Necchi Campiglio e dal museo Poldi Pezzoli. Nelle quattro case museo trovano posto oltre duecento progetti, mischiando ambienti antichi e arredamento moderno. In particolare vi consiglio Villa Necchi Campiglio dell’architetto Piero Portaluppi, di propietà del FAI, interessante esempio di architettura razionalista.
Museo Bagatti Valsecchi, via Gesù 5
Casa Boschi Di Stefano, via G. Jan 15
Villa Necchi Campiglio, via Mozart 14
Museo Poldi Pezzoli, via Manzoni 12
11 marzo – 2 maggio 2010 – maggiori info
TUTTI A TAVOLA! per scoprire il senso, tutto italiano, dello stare assieme riuniti in cucina.
Villa Reale, via Palestro 14 – 14 aprile/9 maggio – maggiori info
UN BAGNO DI STELLE con proiezioni di immagini sulla volta celeste, al posto delle costellazioni. Una video-installazione celebrativa del mondo del bagno attraverso la grazia e la bellezza del corpo femminile.
Civico Planetario Ulrico Hoepli, Corso Venezia 57 – 14-19 aprile 2010 – 18.00/23.00 (spettacolo ogni 30 minuti) – maggiori info
A cielo aperto
PUBLIC DESIGN FESTIVAL
Giovani designer hanno realmente invaso Via Vigevano con le loro installazioni per vivere la città e non attraversarla soltanto, immaginarsi come potrebbe essere e provare a riprogettarla in maniera consapevole.
La guida in pdf del Public Design Festival
Dal 13 al 18 aprile – 0/24
sabato 17 aprile 2010
SECRET DESIGN PARY
Per informazioni e per ricevere l’invito
http://www.secretdesignparty.com
free entry, free drink (solo per gli iscritti al sito)
Visual artist : Otolab (http://www.otolab.net/ )
Dj : secret !!
Location: secret!!
Per aggiornamenti visitate il sito e il profilo su facebook